La parola vetica viene dal latino viticem che ha dato in italiano vétrice (salice) i cui rami lunghi e flessibili son serviti e servono ancora per intrecciare canestri.
Per gli appassionati del latino la radice da cui deriva la parola è quella del verbo vieri, ( pres. indic. Vĭĕor, vĭēris, vĭētur, vĭēmur, vĭemĭni, vĭentur) che significa intrecciare. Attualmente la coltivazione del salice da vimini è stata più o meno abbandonata.
Noi ci fermiamo prima di arrivare a Fonte Vetica e sciamo nella zona di Fonte Pietrattina.